Le caratteristiche ed i vantaggi di un’abitazione intelligente dall’esperienza di MiVal Impianti.
Le case domotiche, intelligenti o smart home iniziano ad essere una realtà sempre più presente sul nostro territorio. Dati recenti riportati da Il Sole 24 Ore (leggete l’articolo al link su Il Sole 24 Ore) rivelano che in Italia il 24% dei proprietari di casa che opera una ristrutturazione inserisce almeno un elemento domotico. La domanda di questi tipi di impianti sta crescendo sempre più. La casa domotica è una casa automatica in cui un sistema di gestione e controllo agevola le abituali attività quotidiane.
Quando si parla di domotica, ci riferiamo dunque all’applicazione delle tecnologie volte a ottimizzare la qualità della vita nelle nostre case, rendendole più intelligenti per mezzo di appositi sistemi di automazione domestica. Spiegare come la casa diventa smart è complesso, quindi per fare un esempio pratico consideriamo l’impianto di illuminazione della casa.
In una casa tradizionale si può accendere la luce grazie al cavo elettrico che collega l’interruttore al punto luce; per accendere la stessa luce da un altro punto della stanza sarà necessario utilizzare un secondo cavo elettrico. Invece con la domotica, non c’è il collegamento fisico fra il pulsante e il punto luce.
Infatti l’intelligenza della casa domotica è data dai “moduli elettronici programmabili” che si installano dietro i pulsanti dell’illuminazione o si allocano nel quadro elettrico generale, e sono collegati tra loro da un cavo denominato “bus” che trasmette le informazioni “digitali”. In questo modo si crea una rete di informazioni che rende la casa intelligente e dà la possibilità di riprogrammare ogni pulsante sulla base delle proprie esigenze e di impartirgli un ordine diverso.
Lo stesso principio è applicabile a tutti gli altri aspetti della casa, come le motorizzazioni delle tapparelle, i sistemi di sicurezza, la gestione della temperatura interna, l’irrigazione, l’impianto audio, monitor e TV ed altro ancora.
In ciascun ambito è possibile organizzare una precisa reazione ad un comando, dal momento che nell’impianto elettrico scorrono le informazioni digitali necessarie. Vengono a crearsi dei veri e propri comandi personalizzati e scenari finalizzati a semplificare le abitudini di tutti i giorni ed aumentare lo stato di sicurezza.
Tutto questo può essere gestito semplicemente anche a distanza: infatti le varie funzioni possono essere attivate da dispositivi, come telecomandi, comandi vocali, pulsanti e app per lo smartphone, che azionano la funzione desiderata. L’impianto della casa domotica, ormai autonomo e completamente integrato nelle varie funzioni, risponderà alle richieste tramite il controller di supervisione e tutti i sistemi interconnessi ad esso e integrati tra loro.
Quali sono i vantaggi di un impianto domotico con struttura Control4 KNX Vimar By-me ?
In una casa intelligente tutte le funzioni si possono personalizzare e sincronizzare in base ad esempio alla stagione, alle abitudini della famiglia o a specifiche necessità di comando, per ottenere una serie di vantaggi in termini di sicurezza, consumi e comfort.
1. Sicurezza
In una casa smart la sicurezza è garantita da impianti di videosorveglianza e allarme all’avanguardia: semplici videocamere collegate tra loro con la Rete LAN e il sistema d’allarme permettono di controllare in tempo reale (tramite touch o smartphone) che la casa sia al sicuro da intrusioni, allagamenti o incendi. Inoltre con l’impiego di speciali serrature, sarà possibile aprire le porte anche a distanza, verificare gli ultimi ingressi effettuati, i tentativi di ingresso non autorizzati e accordare l’accesso solo a persone selezionate.
2. Consumi
Prendendo in considerazione l’installazione di un impianto elettrico domotico integrato con infrastruttura elettrica Vimar By-me KNX e la supervisione Control4, c’è da tenere conto che non ci saranno solo vantaggi a livello estetico, di sicurezza o di comfort abitativo, ma soprattutto di risparmio energetico nel tempo. Uno dei principali scopi di un impianto domotico infatti è proprio quello di gestire in modo intelligente l’energia di casa, ottimizzando i consumi grazie all’impiego di moduli di monitoraggio energia e controllo degli elettrodomestici di potenza, quali forno, lavatrice, piano induzione ecc… Ad esempio per quanto riguarda la gestione del sistema di riscaldamento e climatizzazione, c’è la possibilità di accendere o spegnere l’impianto anche da remoto e monitorandone i consumi in base ai periodi dell’anno.
3. Comfort
Impostando scenari personalizzati sul tuo impianto elettrico domotico, potrai coordinare le funzioni smart in modo che i dispositivi connessi si attivino contemporaneamente al bisogno, in base a specifiche esigenze. Al rientro a casa, avrai l’apertura del cancello, l’accensione delle luci, l’avvio dell’impianto di climatizzazione… semplicemente perché i vari impianti sono integrati e ricevono i comandi per delle specifiche funzioni al tuo arrivo.
Rientrano poi nei sistemi domotici le finestre che si chiudono o si oscurano in modo autonomo in base al variare delle condizioni climatiche o di uno specifico orario come alba e tramonto. La gestione di tutti gli apparati di intrattenimento come Audio multiroom, impianto Home Theatre, controllo di decoder Sky e dispositivi multimediali sarà sempre uguale anche quando deciderai di cambiare la Tv con un modello diverso o abbonarti ad un nuovo servizio di streaming multimediale.
MiVal Impianti ti da l’opportunità di visitare una casa ambientata reale per toccare con mano i benefici di un impianto elettrico domotico integrato, con tecnologia KNX Vimar e supervisione Control4.
Contattaci per una dimostrazione personalizzata o per informazioni dettagliate relative alle vostre necessità al sito web mivalimpianti.it